PROGETTO MATERIA E ENERGIA 

Caratteristiche degli oggetti, riciclaggio e ciclo dell'acqua per il Fund I


Origine: São José do Rio Preto

Cosa è incluso?

  Trasporto in autobus, minibus o Van con aria condizionata, TV

  Acqua all'andata e al ritorno;

  02 insegnanti per autobus;

  1 Guida Turistica accreditata al Mtur per autobus

  Colazione, pranzo e merenda a Schmidt

  Progetti monitorati da educatori formati e qualificati

  Tempo libero nel parco giochi

  Piscina

Cosa non è incluso?

  • Escursioni opzionali
  • Extra di qualsiasi natura
  • Qualsiasi tipo di bevanda o cibo non descritto come incluso nell'Itinerario

Galleria

Introduzione

PROGETTO MATERIA E ENERGIA PER IL 1° E 2° ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Confrontare le caratteristiche di diversi materiali presenti in oggetti di uso quotidiano, discutendo la loro origine, i modi in cui vengono scartati e come possono essere utilizzati in modo più consapevole. Creazione di luoghi sostenibili e riutilizzo dei materiali. Laboratorio di giocattoli riciclabili, proponendo l'uso di diversi materiali per la costruzione di oggetti di uso quotidiano, tenendo conto di alcune proprietà di questi materiali (flessibilità, durezza, trasparenza, ecc.). Discutere le precauzioni necessarie per prevenire incidenti domestici legati a questi materiali e osservare l'interferenza dei rifiuti prodotti mal diretti nelle nostre routine. 

Laboratorio di dove viene l'acqua? Attività in cui inizieremo il processo di scoperta del ciclo dell'acqua, seguendo dalla pioggia fino all'arrivo nei fiumi.

Per la realizzazione di queste attività, gli studenti incontreranno un personaggio locale che conosce molto bene la natura e potrà aiutare tutti in questo processo di scoperta; le avventure di quel giorno saranno molto speciali, con l'unione del contenuto e la "gamificazione".


PROGETTO MATERIA E ENERGIA PER IL 3°, 4° E 5° ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Applicazione delle conoscenze sulle trasformazioni fisiche dell'acqua per spiegare il ciclo idrologico e analizzare le sue implicazioni nell'agricoltura, nel clima, nella produzione di energia elettrica, nella fornitura di acqua potabile e nell'equilibrio degli ecosistemi regionali (o locali) e anche affinché lo studente sia in grado di comprendere i problemi relativi ai cicli che coinvolgono l'uso di essa.

Laboratorio di costruzione di una mini centrale idroelettrica con gli studenti. Identificare i principali usi dell'acqua e di altri materiali nelle attività quotidiane per discutere e proporre modi sostenibili di utilizzo di queste risorse.

Costruire proposte collettive per un consumo più consapevole e creare soluzioni tecnologiche per lo smaltimento adeguato e il riutilizzo o riciclaggio dei materiali consumati a scuola e/o nella vita quotidiana.

Studiare l'influenza della copertura vegetale per il mantenimento del ciclo dell'acqua, la conservazione del suolo, dei corsi d'acqua e della qualità dell'aria atmosferica.

Per la realizzazione di queste attività, gli studenti incontreranno un personaggio locale che conosce molto bene la natura e potrà aiutare tutti in questo processo di scoperta; le avventure di quel giorno saranno molto speciali, con l'unione del contenuto e la "gamificazione".

La "gamificazione" nell'educazione si riferisce all'utilizzo di elementi tradizionali dei giochi nei processi di insegnamento-apprendimento.

Versione Stampabile

CLICCA PER OTTENERE LA VERSIONE STAMPATA

Itinerario Dettagliato

Mezza Giornata o Giornata Intera

7h - Conferenza di Documenti e Imbarco di fronte alla Scuola

7h30 - Partenza per Schmitt

8h – Ricevimento da parte dei monitor nel Recanto Sol e Lua e parco giochi

8h30 - Colazione

9h - Sviluppo del Progetto Materia e Energia parte I

12h – Pranzo

13h – Sviluppo del Progetto Materia e Energia parte II

15h - Chiusura e Cerchio di Conversazione sulla giornata

16h - Merenda pomeridiana

17h - Ritorno

18h - Arrivo previsto di fronte alla Scuola

Tutto Esaurito. Sarai informato quando un posto sarà disponibile:
Se preferisci, contattaci attraverso WhatsApp +55 17 99121-2920

Termini Correlati

fundamentalum