Cosa è incluso?
Trasporto in autobus executive, con aria condizionata, TV, DVD e frigobar sopra i 30 studenti, sotto i 30 studenti il trasporto potrà essere effettuato in minibus
Colazione, pranzo e merenda
Monitori Ivian
Snack a bordo e bevanda all'andata e acqua al ritorno
Assicurazione viaggio
02 insegnanti per autobus
01 Guida Turistica accreditata al Mtur per autobus
01 soccorritore
Presentato da educatori di Ivian, medici veterinari e tecnici in latticini agricoli
Galleria
Introduzione
IL PERCORSO DEL LATTE
Temi trattati: Origine del formaggio – Tipi di latte – Latte di bufala – Controllo sanitario – Salute pubblica – Pastorizzazione e ultrapastorizzazione – Produzione di formaggi e yogurt – Cultura di batteri – Fermenti – Importanza economica del latte e dei suoi derivati – Laboratorio – Controllo qualità – Muffe e lieviti – Trattamento delle acque reflue – Conservazione dell'ambiente – Pratica di produzione – Imballaggio del latte – Degustazione di prodotti.
Il Percorso del Latte ha suscitato curiosità per contenere nella sua programmazione argomenti dei più vari come: produzione igienica del latte, malattie trasmesse dagli animali all'uomo, industrializzazione del latte e della carne (fabbrica di latticini), allevamento di pesci, suini, rane, pollame, miglioramento genetico del bestiame e inseminazione artificiale.
Nel momento in cui il mondo si trova di fronte a un'infinità di informazioni tramite internet, vi invitiamo a conoscere da vicino cosa significa la vita del produttore agricolo, dell'agroindustria, del "lato opposto dello schermo". È possibile conciliare l'attività rurale, industriale, con la totale preoccupazione per l'ambiente, la conservazione ambientale, la protezione dei nostri fiumi e ecosistemi?
Queste e altre risposte le troverete nelle conferenze sulla ecologia e la conservazione ambientale, argomenti che affrontiamo con praticità, mostrando la realtà dei fatti. Ampliate la conoscenza dei vostri studenti, rompendo la vecchia routine della classe, lasciando da parte solo la teoria per vivere nella pratica il giorno per giorno del campo. L'itinerario si sviluppa in una proprietà rurale e un caseificio annesso, all'interno della stessa fattoria.
Durante la visita al caseificio, gli studenti conosceranno il processo di produzione dei derivati del latte e vivranno in pratica la mungitura meccanica e manuale, l'inseminazione artificiale e l'alimentazione dei vitelli e potranno anche seguire tutto il processo di produzione dei derivati del latte, dall'arrivo della materia prima fino al prodotto finale.
Itinerario Base: Stalla + Industria
• Visita alla Stalla: Gli studenti seguiranno l'inizio del processo nella produzione dei derivati del latte e avranno l'opportunità di vivere in pratica la mungitura meccanica e manuale, l'inseminazione artificiale e l'alimentazione dei vitelli. Gli educatori affronteranno i seguenti temi:
Latte (A, B, C e cartone) – Alimentazione dei ruminanti – Importanza dei ruminanti – Zoonosi – Inseminazione artificiale – Trasferimento di embrioni – Malattia della mucca pazza – Importanza economica – Ispezione federale – Miglioramento genetico – Alimentazione dei vitelli – Bovino verde.
• Visita all'Industria: Durante questa attività, gli studenti avranno l'opportunità di seguire tutto il processo di produzione dei derivati del latte all'interno di un'agroindustria, dall'arrivo della materia prima fino al prodotto finale. È possibile, a seconda della fascia di età, affrontare i seguenti temi:
Origine del formaggio – Tipi di latte – Latte di bufala – Controllo sanitario – Salute pubblica – Pastorizzazione e ultrapastorizzazione – Produzione di formaggi e yogurt – Cultura di batteri – Fermenti – Importanza economica del latte e dei suoi derivati – Laboratorio – Controllo qualità – Muffe e lieviti – Trattamento delle acque reflue – Conservazione dell'ambiente – Pratica di produzione – Imballaggio del latte – Degustazione di prodotti.
Versione Stampabile
Itinerario Dettagliato
04:00 - Presentazione e Conferenza di documenti davanti alla scuola
- 04:30 – Partenza per il Caseificio Tavolaro per il Progetto "Il Percorso del Latte" a Brotas
08:00 – Colazione al Caseificio Tavolaro
12:00 – Pranzo al Caseificio Tavolaro
13:00 – Progetti di Studio del Territorio o Tempo Libero Fattoria Primavera della Serra a Brotas
17:00 – Ritorno
- 21:00 – Arrivo previsto davanti alla Scuola