Cosa è incluso?
Merenda a bordo all'andata e acqua al ritorno
Colazione, pranzo e merenda pomeridiana alla Fazenda
Team Ivian di monitor e educatori in uniforme e dotati di radio comunicatore
Soccorritore
Guida Turistica accreditata presso il Ministero del Turismo
Monitor durante le visite
Assicurazione Viaggio
Sviluppo del Progetto "L'inizio delle Cose"
Immagini
Introduzione
"L'INIZIO DELLE COSE"
Il Progetto si svolge alla Fazenda Vassoural a Itu/SP, un luogo con oltre 220 anni di storia, 15 alqueires con edifici dei secoli 18 e 19, bellezze sceniche naturali e tutta la struttura necessaria per il comfort e la sicurezza degli studenti e la qualità nell'esecuzione del progetto.
"L'Inizio delle Cose" è sviluppato attraverso dinamiche, esperienze e provocazioni e ha come obiettivo far sì che lo studente si sensibilizzi e comprenda come le sue scelte influenzano l'ambiente.
Il progetto è sviluppato in sei fasi. Tutte applicate in modo esperienziale, lavorando sull'autonomia, la presa di decisione e il senso critico.
1ª fase - La Capsula del Tempo - Gli studenti rifletteranno sulle loro azioni quotidiane in relazione all'ambiente.
2ª fase - Il Film - In questo momento gli studenti guarderanno un film prodotto esclusivamente per il progetto. Le scene iniziali mostrano l'uomo delle caverne che vive in armonia con l'ambiente, seguite da scene di distruzione e trasformazioni causate dall'essere umano e, alla fine, una grande sfida per gli studenti: Come possiamo invertire questa situazione? Da lì, gli studenti faranno parte di questa trama!
3ª fase - La Ricerca di Risposte - Qui gli studenti partecipano alla grande avventura presentata nel film - in modo cooperativo dovranno scoprire il segreto che si trova all'interno di un baule nascosto nella fazenda e, utilizzando una mappa, trovare oggetti preziosi per l'umanità. In questa ricerca gli studenti dovranno anche affrontare i cattivi del film.
4ª fase - Il Laboratorio - Utilizzando legno e tecniche di falegnameria sostenibile, gli studenti parteciperanno alla produzione di un oggetto presente nelle loro case per comprendere i processi industriali che utilizzano risorse naturali nella produzione.
5ª fase - Il Grande Gioco - Simulando fatti reali, gli studenti vivranno temi comuni nelle relazioni tra paesi esplorati e esploratori. Qui, il personaggio "Zio Sam" definisce le regole. Ci sono momenti di negoziazione, acquisto e vendita di risorse naturali e tecnologia. Un dilemma che dipende dalle decisioni e strategie di ciascun team.
6a fase - La Prospettiva Individuale - Come ogni studente vede un possibile cambiamento rispetto al consumo? Andremo a recuperare la capsula del tempo e gli studenti capiranno che questo è possibile e dipende dalle loro azioni! Questo sarà il grande segreto svelato da loro durante le esperienze vissute durante la giornata.
Progetti esclusivi in collaborazione con Ivian
Versione Stampabile
Itinerario Dettagliato
09:00 - Sviluppo del Progetto L'Inizio delle Cose.
12:30 - Pranzo
14:00 - Conclusione del Progetto
16:00 - Merenda
18:00 - Ritorno
22:00 - Arrivo previsto davanti al Collegio
- ORIENTAMENTI IMPORTANTI
- - È obbligatorio portare il Documento di Identità (RG) ORIGINALE. Se non ce l'hai, porta il Certificato di Nascita ORIGINALE accompagnato da un documento di identificazione con nome e foto (Tessera Scolastica).
- - Ricordiamo che non possiamo ritardare la partenza e senza il documento di identità ORIGINALE del bambino l'imbarco non sarà possibile.
- - Chi ha un Piano di Assistenza Medica è obbligato a portare la tessera.
- - È obbligatorio indossare l'uniforme scolastica durante il viaggio.
- - Suggeriamo che i bambini portino un giubbotto e un cambio completo dell'uniforme (per eventuali necessità). E che portino anche repellente, crema solare e cappello.
- - Consigliamo di non portare oggetti di valore, poiché saranno responsabili della loro custodia.