Cosa è incluso?
Trasporto in autobus Viação Santa Rita, minibus o Van con aria condizionata, TV
Snack a bordo e bevanda all'andata e acqua al ritorno
02 insegnanti per autobus
1 Guida Turistica accreditata al Mtur per autobus
Assicurazione viaggio
Galleria
Introduzione
Nella regione conosciuta come “culla dell'Atlantico”, la Brazolin sviluppa un progetto di studio del medio che pone gli studenti di fronte a fatti storici e alle loro conseguenze sociali e ambientali attraverso un'attività dinamica e investigativa.
La regione del Lagamar è, senza dubbio, una delle più propizie per la realizzazione di viaggi di studio del medio. Il complesso estuarino-lagunare formato dalle isole e dai canali ospita una grande biodiversità ancora preservata, rappresentata dalla fauna e dalla flora degli ecosistemi costieri.
Inoltre, le città storiche di Cananéia e Iguape, con i loro ricchi patrimoni architettonici, riuniscono tesori della storia del nostro paese.
Utilizzando tutta questa ricchezza naturale e storica come risorsa pedagogica, gli studenti saranno protagonisti di una divertente ricerca di informazioni e conoscenze!
1° Giorno - Iguape e Punta Nord dell'Isola Comprida
All'arrivo a Iguape, gli studenti saranno messi nel ruolo di colonizzatori!
Con l'aiuto di un'immagine che suggerisce la regione del Lagamar intatta, i gruppi dovranno presentare suggerimenti per la protezione, il commercio, il trasporto e il popolamento della regione. Successivamente, utilizzando tecniche di “gamification”, faremo in modo che gli studenti cerchino informazioni su fatti storici, sociali e ambientali avvenuti nella regione, esplorando punti importanti della città. Tutta l'attività avviene con la mediazione dei nostri educatori che dedicano alcuni momenti a dibattiti e scambi di informazioni, allineando e aggiustando le conclusioni degli studenti.
Dopo il pranzo, visiteremo la punta nord dell'Isola Comprida, una regione che ha subito significativi impatti sociali e ambientali. Con la visualizzazione di costruzioni distrutte dall'avanzamento del mare, gli studenti dovranno riflettere su cosa sia successo lì, quali siano le cause e le conseguenze.
La giornata termina al “Morro do Espia”, luogo utilizzato per la protezione della città di Iguape, dove sarà possibile visualizzare dall'alto la geografia della regione, chiudendo così parte delle discussioni presentate durante la giornata.
Alla fine della giornata, ci dirigeremo verso l'alloggio a Cananéia, fermandoci all'uscita di Iguape affinché gli studenti possano visualizzare la diga costruita per cercare di fermare le conseguenze disastrose della costruzione del Canale del Valo Grande.
2° Giorno - Isola del Cardoso
Presentando diversi ambienti costieri (foresta di pendio, scogliera rocciosa, mangrovie e restinga), il Parco Statale dell'Isola del Cardoso è un luogo di grande interesse pedagogico e scientifico.
Porteremo gli studenti a conoscere e interagire con tutti questi ambienti, guidati da biologi specializzati, monitori e guide locali accreditate e con il supporto di bagnini qualificati. Gli studenti saranno inseriti in luoghi pieni di pratiche insolite per le loro quotidianità, oltre a imparare a pescare utilizzando tecniche artigianali presentate da un pescatore locale.
Gli studenti rifletteranno sull'occupazione dello spazio geografico e sulla sua trasformazione – com'era e cosa è cambiato, osservando, rispettando e comprendendo l'importanza della Mata Atlantica, della restinga, della scogliera rocciosa e delle mangrovie.
Il trasferimento tra Cananéia e l'Isola del Cardoso avverrà con scune esclusive.
3° Giorno - Punta Sud dell'Isola Comprida e Cananéia
Alla punta sud dell'Isola Comprida, gli studenti conosceranno un sambaqui, che sono formati da accumulazione preistorica di molluschi marini che servivano da cibo per popoli primitivi e utilizzeranno il metodo del quadrante per identificare la struttura e la composizione di una foresta di restinga.
In un secondo momento, gli studenti comprenderanno come avviene la formazione delle spiagge e degli ambienti costieri, concludendo con momenti di svago prima di un pranzo tipico caiçara.
Ritornando a Cananéia, ci fermeremo nel centro storico, dove gli studenti dovranno identificare i contrasti con la preservazione dell'architettura di Iguape. I nostri educatori faranno gli aggiustamenti necessari affinché tutti i contenuti studiati e le scoperte degli studenti si incastrino e si completino.
- Il Progetto Lagamar Paulista è uno dei percorsi esclusivi di Ivian che utilizza la metodologia ALEM e lavora sulle seguenti competenze e abilità:
- • Curiosità intellettuale
- • Cultura / Conoscenza empirica
- • Inclusione per comprensione reciproca
- • Critica
- • Protagonismo
- • Etica e cittadinanza
- • Empatia
Versione Stampabile
Itinerario Dettagliato
01:30 - Presentazione e Conferma dei Documenti di fronte al Collegio
02:00 - Partenza con snack a bordo
04:30 - Sosta tecnica al Posto
06:30 - Sosta tecnica per colazione
09:00 Visita guidata al
12:00 Pranzo
13:30 – Partenza
14:00 - Visita guidata
16:00 - Visita
17:00 – Ritorno
23:00 – Previsione di arrivo e Sbarco di fronte al Collegio